Perché quella di Trevi è la più celebre tra le fontane di Roma, curiosità e leggende

Perché quella di Trevi è la più celebre tra le fontane di Roma? La Fontana di Trevi è senza dubbio la più famosa tra le numerose fontane di Roma, un’icona che attira visitatori da ogni parte del mondo. La sua imponenza artistica e le storie che la circondano contribuiscono a renderla un punto di riferimento unico e affascinante. In questo articolo esploreremo le ragioni della sua celebrità, alcune curiosità legate alla fontana e le leggende più intriganti.

La grandezza artistica della Fontana di Trevi

Realizzata da Nicola Salvi e completata da Giuseppe Pannini nel 1762, la Fontana di Trevi è un esempio straordinario del barocco romano. La fontana si estende su un lato del Palazzo Poli e rappresenta il dio Oceano al centro, circondato da tritoni e cavalli marini. Questa maestosa composizione scultorea simboleggia il dominio delle acque e richiama l’antico legame tra Roma e l’acqua come elemento essenziale per la vita e il potere.

La sua struttura scenografica, combinata con il fragore delle acque che si riversano nella grande vasca, offre un’esperienza visiva e sonora che incanta i visitatori, rendendo la fontana una delle attrazioni più amate e fotografate di Roma.

Curiosità sulla Fontana di Trevi

Tra le tante curiosità legate a questa celebre fontana, la più famosa è la tradizione del lancio della monetina. Si dice che chi getta una moneta nella fontana, dando le spalle ad essa e lanciandola con la mano destra sulla spalla sinistra, tornerà a Roma un giorno. Questa usanza genera ogni anno un’enorme quantità di denaro, destinato a opere di beneficenza e al sostegno dei bisognosi.

Un altro dettaglio poco noto è la presenza della “Fontanina degli innamorati“. Si trova sul lato destro della fontana e, secondo la leggenda, le coppie che bevono da essa rimarranno fedeli l’una all’altra per sempre.

Perché quella di Trevi è la più celebre tra le fontane di Roma – Leggende e miti

La Fontana di Trevi non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un luogo impregnato di leggende. Una delle più celebri è legata al nome stesso: si racconta che una giovane vergine abbia indicato la posizione della sorgente d’acqua ai soldati romani assetati, da cui deriverebbe il termine “Trevi” (tre vie). Questa storia è raffigurata sul lato sinistro della fontana in un pannello scolpito.

Un’altra leggenda è quella del “bicchiere di Ascanio”, una struttura laterale simile a un grande bicchiere, che si dice sia stata aggiunta per bloccare la vista della fontana a un barbiere troppo critico nei confronti dell’opera di Salvi.

Perché quella di Trevi è la più celebre tra le fontane di Roma – Conclusione

La Fontana di Trevi è celebre non solo per la sua bellezza e la sua arte, ma anche per le storie, le leggende e le curiosità che la rendono un simbolo ineguagliabile di Roma. Visitare questa fontana significa immergersi in secoli di storia, arte e tradizioni che continuano a incantare chiunque si fermi ad ammirarla.

/ 5
Grazie per aver votato!