Le chiamate anonime, anche conosciute come chiamate con numero nascosto, sono un’opzione utilizzata per nascondere il proprio numero di telefono al destinatario. Questo metodo può essere utile in alcune situazioni specifiche, ma è importante conoscerne vantaggi e svantaggi per utilizzarlo in modo consapevole. Vediamo come fare il numero sconosciuto e i pro e contro di questa pratica.
Come fare il numero sconosciuto
Per effettuare una chiamata anonima, esistono diverse modalità a seconda del Paese e del dispositivo utilizzato. In Italia, è possibile nascondere il proprio numero inserendo un prefisso specifico prima del numero da chiamare.
Ecco i passaggi per chiamare con numero sconosciuto:
- Utilizzare il codice #31#: Prima di digitare il numero di telefono del destinatario, inserisci il codice #31#. Ad esempio, per chiamare il numero 0123456789 in modo anonimo, dovrai comporre #31#0123456789. In questo modo, il tuo numero verrà nascosto durante la chiamata.
- Modificare le impostazioni del telefono: Alcuni smartphone permettono di disattivare la visualizzazione del numero in tutte le chiamate. Per fare ciò, è necessario accedere alle impostazioni di chiamata e attivare l’opzione “Nascondi numero”. Questa soluzione è più adatta per chi desidera mantenere l’anonimato su base continuativa.
Vantaggi delle chiamate anonime – Come fare il numero sconosciuto
L’utilizzo del numero sconosciuto può avere diversi benefici:
- Tutela della privacy: Nascondere il numero può essere utile per evitare che il destinatario salvi o utilizzi il numero di telefono per contattarti successivamente, mantenendo così il controllo sui propri dati personali.
- Evitare chiamate di ritorno indesiderate: Se non desideri essere richiamato, effettuare una chiamata anonima può prevenire qualsiasi tentativo di risposta o contatto da parte del destinatario.
Svantaggi delle chiamate anonime – Come fare il numero sconosciuto
Nonostante i vantaggi, ci sono anche degli aspetti negativi da considerare:
- Mancanza di fiducia: Le chiamate con numero sconosciuto possono risultare sospette e poco gradite al destinatario, il quale potrebbe rifiutarsi di rispondere o considerare la chiamata uno scherzo o una truffa.
- Blocco delle chiamate anonime: Alcuni utenti, per proteggersi da spam e chiamate indesiderate, attivano servizi che bloccano automaticamente i numeri nascosti, rendendo impossibile contattarli in questo modo.
Conclusioni
Le chiamate anonime possono offrire una maggiore protezione della privacy e un controllo sui propri contatti, ma presentano anche limitazioni e potenziali svantaggi. È importante utilizzarle in modo responsabile e consapevole, tenendo conto della reazione che possono suscitare nel destinatario e dei possibili blocchi.