Come cucinare la pizza napoletana: ricetta originale e consigli per l’impasto. La pizza napoletana è una delle specialità culinarie più amate al mondo, riconosciuta per la sua semplicità e autenticità. Per ottenere una pizza degna di Napoli, è fondamentale seguire la ricetta originale e rispettare alcune regole durante la preparazione dell’impasto. Scopriamo insieme come cucinare la pizza napoletana, passo dopo passo.
Ingredienti per l’impasto
Per preparare una vera pizza napoletana, è importante utilizzare gli ingredienti giusti:
- 500 g di farina tipo “00”
- 325 ml di acqua
- 12 g di sale
- 3 g di lievito di birra fresco
La scelta della farina è fondamentale per ottenere l’elasticità tipica dell’impasto napoletano. La farina “00” è ideale perché permette di ottenere una pizza morbida e digeribile.
Preparazione dell’impasto
- Sciogliere il lievito: In una ciotola, sciogli il lievito di birra fresco nell’acqua a temperatura ambiente.
- Aggiungere la farina: Aggiungi gradualmente la farina, mescolando con le mani per amalgamare il tutto.
- Unire il sale: Dopo che la farina è stata incorporata, aggiungi il sale e continua a impastare fino a ottenere un composto omogeneo e liscio.
- Lievitazione: Copri l’impasto con un panno umido e lascialo lievitare per almeno 8 ore a temperatura ambiente. Se possibile, lascialo riposare fino a 24 ore per ottenere una migliore maturazione.
Stesura e cottura della pizza – Come cucinare la pizza napoletana
Stendere l’impasto
Dopo la lievitazione, dividi l’impasto in palline da circa 250 g ciascuna. Lascia riposare le palline per un’altra ora, quindi stendi l’impasto con le mani su una superficie infarinata, cercando di mantenere i bordi leggermente più spessi per formare il classico cornicione.
Condimento
Il condimento tradizionale per la pizza napoletana prevede:
- Passata di pomodoro
- Mozzarella di bufala o fior di latte
- Foglie di basilico fresco
- Un filo d’olio extravergine d’oliva
Distribuisci la passata di pomodoro sulla base, aggiungi i pezzi di mozzarella, qualche foglia di basilico e condisci con l’olio.
Cottura – Come cucinare la pizza napoletana
La pizza napoletana richiede una cottura veloce e ad alta temperatura. Il forno a legna è l’ideale, ma in casa si può ottenere un buon risultato riscaldando il forno al massimo (250-300°C) e utilizzando una pietra refrattaria per simulare il calore del forno a legna. Cuoci la pizza per 5-7 minuti o finché il cornicione non sarà ben gonfio e leggermente bruciacchiato.
Consigli per un impasto perfetto – Come cucinare la pizza napoletana
- Usa acqua a temperatura ambiente: L’acqua fredda rallenta la lievitazione, mentre quella calda la accelera troppo.
- Non esagerare con il lievito: La lunga lievitazione permette di usare poco lievito, rendendo la pizza più digeribile.
- Impasta a mano o con una planetaria: Evita di lavorare troppo l’impasto per non surriscaldarlo.
Seguendo questi consigli, riuscirai a preparare una pizza napoletana autentica e gustosa direttamente a casa tua. Buon appetito!