Per il BTP Italia 4 giugno 2032 si è conclusa la prima fase del collocamento, quella destinata agli investitori retail. Con il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) che, al riguardo, ha comunicato ed ha fissato all’1,85% il tasso annuo definitivo. Così come si legge online sul portale web istituzionale mef.gov.it.
BTP Italia con la scadenza il 4 giugno del 2032, rendimento: fissato il tasso di interesse cedolare annuo definitivo
Per il BTP Italia 4 giugno 2032 si tratta della ventesima emissione. Per quello che, nello specifico, è un titolo di Stato italiano che è pensato e che è ideato proprio per i piccoli risparmiatori. Precisamente,
il BTP Italia è un titolo di Stato che è indicizzato all’inflazione italiana (Indice FOI, Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi). Con la ventesima emissione del BTP Italia che prevede il godimento in data 4 giugno del 2025, e la scadenza il 4 giugno del 2032.
BTP Italia con la scadenza il 4 giugno del 2032 e con il premio fedeltà mantenendo il titolo di Stato italiano fino alla scadenza naturale del titolo
Quindi, il BTP Italia 4 giugno 2032 è
un titolo di Stato italiano che ha una durata pari a 7 anni. Nonché un
premio fedeltà che è pari all’1% del capitale investito. Premio che sarà ottenibile per il risparmiatore solo ed esclusivamente acquistando il BTP Italia 4 giugno 2032 in fase di collocamento, e mantenendolo fino alla naturale scadenza.
Sottoscrizione BTP Italia online tramite home-banking, in banca o alle Poste Italiane
Gli investitori retail che hanno sottoscritto il BTP Italia con la scadenza il 4 giugno del 2032, lo hanno fatto comodamente online tramite il proprio home-banking con la funzione di trading abilitata. Oppure si sono potuti recare in banca o all’
ufficio postale.
- / 5
Grazie per aver votato!